Svilluppare la capacità di fissarsi obiettivi
Aumento dei fatturati della tua azienda
Migliora la capacità di relazionarsi
Aumenta la capacità di parlare in pubblico
Questo libro si apre con una serie di domande semplici e dirette rivolte al protagonista, Tom, dal suo capo, Bud Jefferson, un uomo facoltoso che guida un’utilitaria scassata, appassionato d’arte e fanatico dei Beatles, molto amato dai suoi dipendenti proprio per le sue contraddizioni.
Sarà attraverso vari piccoli episodi di vita quotidiana, che Bud farà scoprire al protagonista e ai lettori che nella vita e nel lavoro spesso siamo vittime dell’auto-inganno, un circolo vizioso che ci porta all’interno di una scatola, limita i nostri rapporti personali, aumenta la conflittualità e l’isolamento e, falsando la nostra visione della realtà, ci impedisce di raggiungere i risultati che vorremmo.
Il libro ci spiega come e ci insegna a capire le vere motivazioni che ci spingono a sabotare, senza esserne consapevoli, l’efficacia dei nostri sforzi per essere più felici in famiglia e al lavoro.
Pubblicato nel 1936!
Dale Carnegie, autore del libro, elabora consigli che hanno un immediato utilizzo pratico sul lavoro, in casa, negli affari e nei rapporti sociali in genere.
Nella fase preparatoria del libro Dale Carnegie lesse numerose bibliografie, tra le quali quelle di Giulio Cesare, Thomas Edison e Theodore Roosevelt, e intervistò persone famose come l’inventore Guglielmo Marconi, i politici Franklin D. Roosevelt e James Farley, l’uomo d’affari Owen D. Young, gli attori Clark Gable e Mary Pickford, l’esploratore Martin Johnson; da tutti voleva capire la tecnica che usavano nei rapporti interpersonali.
Il libro si compone di quattro parti:
Parte prima – Tecniche fondamentali per trattare con la gente
Parte seconda – Sei modi per farsi benvolere
Parte terza – Come convincere il prossimo a condividere le vostre opinioni
Parte quarta – Essere un leader: come far cambiare opinione agli altri senza offendere e suscitare risentimenti
Attraverso l’avvincente storia di alcuni genitori alle prese con figli difficili e con problemi che stanno distruggendo la loro vita, Yusuf e Avi, un tempo acerrimi nemici, ci insegnano come si possa ritrovare la pace in ogni situazione di “guerra”. Yusuf è arabo e Avi è ebreo. Entrambi hanno avuto il padre ucciso nel conflitto arabo-israeliano.
“Anatomia della Pace” racconta come siano riusciti a trovare un punto di incontro, come riescano ad aiutare genitori e figli in contrasto tra loro a riunirsi, come anche noi possiamo trovare una via d’uscita ai conflitti in cui siamo intrappolati. Astio, invidia, indifferenza e risentimento sono infatti caratteristiche comuni di tutte le guerre che si scatenano nel cuore dei membri di una famiglia, dei vicini, dei colleghi e di quelli che una volta ci erano amici. È per questo che quello che scoprono ci offre una speranza. La speranza di risolvere i conflitti.
"Se pensi che la conoscenza sia costosa, aspetta e vedrai quanto ti costerà l'ignoranza."
Un membro del nostro staff o noi stessi provvederemo a ricontattarti nel minor tempo possibile
Aiutiamo le persone che vogliono di più dalla vita IN TUTTO IL MONDO a crearsi una entrata automatica e ricorrente attraverso la nostra esperienza diretta sul campo
© 2018 All rights reserved - Privacy Policy